
Laureati in Ingegneria all'università di Pavia con Tesi di Laurea inerenti il sistema Cycling Position System:- Andrea Sconfietti
- Alessandro Spiga
- Alessandro Crotti
- Fabio Boiocchi
- Matteo Garampazzi
RICERCATORI:
- Dipartimento di meccanica strutturale, Università di Pavia
- Istituto di Medicina dello Sport, Fondazione S. Maugeri Pavia- C. Rottenbacher, G.Bonandrini, G. Mimmi, A. Crotti, E. Buzzi
- M.Gualea, D. Zaccaria,
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE:
- Rottenbacher C., Bonandrini G., Mimmi G., Buzzi E. “Special Cycle-Ergometer to Optimize the Rider Position through Force Measurement” negli atti di AIMETA '07 - XVIII Congresso AIMETA di Meccanica Teorica e Applicata, Brescia, 11-14 Settembre 2007. Atti su cd rom. Abstract p. 134. (AN)
- Mimmi G., Rottenbacher C., Bonandrini G. “Special Bicycle Ergometer for Optimum Rider Position”, 5Th World Congress of Biomechanics Munich, Germany , 29 July-4 August 2006.
- Journal of Biomechanics Volume: 39, Supplement 1, 2006, pp. S545. (AI)
-XIX Congresso AIMETA 2009
C. Rottenbacher, D. Zaccaria, M. Gualea, G. Mimmi, G. Bonandrini, E.Buzzi A study on the biomechanical efficiency of different cycling positions.
Atleti professionisti che hanno recentemente adottato questo metodo:
-Solari Luca
-Davide Rebellin
-Matè Luis
Niccolò Bonifazio
PERCHE' ESEGUIRE QUESTO TEST:
Negli ultimi anni la ricerca scientifica nel campo dell’analisi posturale applicata al ciclismo ha fatto grandi passi grazie anche ai mezzi che la moderna tecnologia ha messo a disposizione. Ormai la determinazione dell’assetto in bicicletta realizzato solo mediante coefficientazioni o algoritmi combinati con le misurazioni antropometriche dell'atleta è da ritenersi superato. La tecnica base di questo cambiamento che è principalmente legata all’esame mediante strumenti ottici ed elettromiografici del movimento e allo studio dell’immagine dell’atleta mentre pedala, ha dato un grosso contributo nello specifico campo della biomeccanica legata alla costituzione del gesto e alle correzioni posturali stabilendo regole che costituiscono letteratura dalle quali non si prescinde.
Non avendone però specifica efficacia queste forme di analisi tralasciano completamente affidandolo alla statistica abbinata al metodo della verticalità del ginocchio , il fattore "dinamica" nel sistema uomo- bicicletta determinato dall'arretamento, che è innegabilmente disciplina intrinseca con il gesto della pedalata essendovi in esso in gioco delle forze.
E' basandoci su questa disciplina a cui la biomeccanica e la configurazione aerodinamica sono complementari che siamo in grado di determinare e asserire la massimizzazione del rendimento del vettore al pedale, o riduzione al minimo della fatica in base alla prestazioni personali.
Per questo è nato Cycling Position System, metodo che ricalca la letteratura in fatto di regole di biomeccanica e di configurazione aerodinamica e individua in modo certo secondo canoni scientifici l’ultimo parametro dell’assetto ossia l’arretramento, che la letteratura affidandolo alla statistica implicitamente dichiarava ancora in discussione.
I risultati sono immediatamente riscontrabili.
Quando eseguire il test:
Trattandosi di un test dinamico occorre che l'atleta non arrivi a sostenere il test dopo un periodo di fermo.Nel periodo invernale per sostenere il test necessita che il corridore sia in movimento anche in una attività complementare.
Per soggetti dediti allo sport, che nel test subiscono considerevoli modifiche rispetto all’assetto precedente, è necessario un secondo test di verifica alla fine della stagione ciclistica.
Realizzata la posizione, non cambiando lo standard di uso della bicicletta si consiglia un controllo almeno ogni due anni.
Per potere eseguire il test:
- Scaricare da questo blog la modulistica informativa e di consenso che dovrà essere consegnata debitamente compilata in ogni sua parte al momento della esecuzione del test.
NOTA INFORMATIVA
NOTA INFORMATIVA della prova per la messa in posizione in bicicletta con il metodo C.P.S Cycling Position System. Il TEST di messa in posizione in bicicletta prevede due fasi di sforzo, lo sforzo è determinato in base alla frequenza cardiaca di riferimento calcolata come 220 meno l’età del soggetto. Una prima fase di pedalata a bassa frenatura della durata massima di trenta minuti primi alla frequenza cardiaca non superiore al70% della frequenza cardiaca di riferimento. Una seconda fase dove è prevista una pedalata sotto sforzo alla frequenza cardiaca massima pari a 90% della frequenza cardiaca di riferimento, la durata dello sforzo sarà inferiore o uguale a 15 minuti primi. Informo che nel luogo dove si esegue il test non è disponibile assistenza medica. Questa nota informativa è fornita in tempo utile prima della esecuzione del TEST allo scopo di permettere al soggetto che intende sottoporsi, di verificare preventivamente presso un centro medico idoneo la possibilità di sostenere questa prova senza che la stessa sia causa di problemi di salute conseguenti allo sforzo previsto e dichiarato. Chi decide di sottoporsi lo fa in maniera autonoma e consapevole, esonerando gli addetti alla prova da ogni responsabilità per danni fisici anche gravi che si potrebbero verificare in conseguenza allo sforzo sopra dichiarato sostenuto durante il TEST.
DICHIARAZIONE di RESPONSABILITA
Io sottoscritto........................................................................................................nato a ..............................
il................................................residente
.............................................................................................................DICHIARO di avere preso atto della nota informativa relativa alla prova a cui voglio sottopormi, di avere verificato quanto indicato in questa nota e di approvarlo, di assumermi la piena responsabilità delle mie condizioni fisiche nel corso del TEST di POSIZIONAMENTO , di sollevare da ogni responsabilità gli addetti alla prova per qualsiasi danno fisico anche grave conseguente allo sforzo che vado a sostenere. Autorizzo inoltre ai sensi delle leggi vigenti, il trattamento dei miei dati personali. Data................................................ Firma................................................................
1 commento:
oggi ho finalmente provato la bici dopo 138km la spinta sui pedali rendeva ,la gamba e' la stessa di settimana scorsa merito alla nuova posizione rilevata ,si la bici e' più' nervosa , probabilmente con una gemerai su misura potrò avere le stesse prestazioni su una bicicletta più' stabile
Posta un commento